 |
|
|
Vibo Valentia - Castello Normanno Svevo - 89900 Vibo Valentia - Tel.0963-43350
Visualizza mappa
e-mail: |
|
Il materiale esposto indica le secolari vicende che si sono susseguite nell’ antica città greca di Hipponium sino al periodo medievale. |
|
|
Anno di fondazione 1995 |
|
Proprietà Ministero per i beni Culturali |
|
Ente proprietario Soprintendenza Beni Culturali di Cosenza |
|
Ente gestore Soprintendenza Beni Culturali di Reggio Calabria |
|
Percorso museale Il materiale esposto indica le secolari vicende che si sono susseguite nell’ antica città greca di Hipponium sino al periodo medievale. |
|
Informazioni sede Il museo è intitolato al conte Vito Capialbi letterato ed insigne archeologo dell’800 ed è allestito all’interno del castello normanno-svevo eretto per volontà di Ruggero il Normanno su quella che fu la città greca di Hipponium. Nata come fortezza, diventò sede signorile in seguito all’occupazione della famiglia Pignatelli. Restaurato dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Calabria, dal 1995 ospita il museo. |
|
Sale espositive Sono otto le sale espositive , su due piani. |
|
Idoneità sale ottimale |
|
Tipologia museo Archeologico |
|
Tipologia beni museali Archeologia |
|
Stato conservazione reperti Buono |
|
Criteri esposizione reperti I materiali sono esposti per tipologia e cronologia. |
|
Orario di apertura al pubblico Tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00 chiuso il lunedì Ingresso a pagamento € 2,00, ridotto € 1.00 gratuito per disabili , minori e over 65 |
|
Apertura manifestazioni Si ospitano collezioni private di un certo valore su richiesta. |
|
Esposizioni occasionali periodiche
|
|
Media annua visitarori
|
|
Mese maggior affluenza
|
|
Responsabile struttura Dr.ssa Teresa Jannelli |
|
|
|
Servizi disponibili |
|
 |
Servizio didattico |
|
 |
Attività di promozione/comunicazione |
|
 |
Collaborazioni interistituzionali |
|
 |
Accesso Handicap |
|
 |
Sala riunioni |
|
 |
Libreria |
|
 |
Servizi igienici |
|
|
|
|