 |
|
|
Gerace - Piazza Tribuna, CAP 89040 - Comune Gerace(RC) - Tel 0964 356323
Visualizza mappa
e-mail: |
|
La raccolta comprende un considerevole numero di suppellettili ed arredi provenienti dalla Cattedrale e da altri luoghi di culto e confraternite del territorio diocesano. |
|
|
Anno di fondazione 1996 |
|
Proprietà Ente Ecclesiastico |
|
Ente proprietario Diocesi Locri- Gerace |
|
Ente gestore Cooperativa |
|
Percorso museale La raccolta comprende un considerevole numero di suppellettili ed arredi provenienti dalla Cattedrale e da altri luoghi di culto e confraternite del territorio diocesano. Tra i manufatti di rilievo, sia sotto il profilo della qualità che per la rilevanza nella storia della diocesi, è la Stauroteca in argento dorato, pietre dure e perline portata in Gerace dal vescovo Atanasio Calceopoulos nel XIV secolo., ma in realtà ascrivibile al XII sec., realizzata probabilmente in Gerusalemme o nei laboratori normanni di Sicilia. La ricchezza e la qualità dei manufatti esposti – compresi tra il XVI e il XX secolo – testimonia la grande attenzione dei prelati, succedutisi sul soglio vescovile, nel dotare di suppellettili preziose la Cattedrale e ne documentano il gusto. Di rilievo, tra gli altri, il calice di Mons. Diez De Aux datato 1726, opera di argentiere siciliano eseguita in filigrana e pietre dure, il busto argenteo di santa Veneranda, su cui è impresso il monogramma di Gregorio Juvarra, e la splendida scultura argentea dell’ Immacolata datata 1772, commissionata dal vescovo Scoppa. Ottocentesco è l’ ostensorio raggiato di Mons. Pellicano, opera di grande imponenza e ricchezza, e altre suppellettili di argentieri napoletani quali Gennaro Pace e Romanelli. Il percorso è arricchito da sculture lignee quali la settecentesca Santa Filomena, da un pregevole Cristo in avorio e raffinati parati sacri. |
|
Informazioni sede Il museo attuale è allestito nella cripta della Cattedrale, precisamente nella cappella di S. Giuseppe. Presto sarà trasferito nei restaurati ambienti del seminario vescovile, dove il percorso sarà arricchito dall’ esposizione di numerosi dipinti e da un pregevole arazzo seicentesco. |
|
Sale espositive Una sala espositiva. |
|
Idoneità sale Si |
|
Tipologia museo Storico artistico |
|
Tipologia beni museali Arte sacra |
|
Stato conservazione reperti Buono |
|
Criteri esposizione reperti cronologico |
|
Orario di apertura al pubblico Tutti i giorni 09:30- 13:00, 15:00-17:00 Dal 1 al 30 marzo chiuso il lunedi’. |
|
Apertura manifestazioni
|
|
Esposizioni occasionali periodiche Mostre periodiche |
|
Media annua visitarori Quarantamila |
|
Mese maggior affluenza
|
|
Responsabile struttura
|
|
|
|
Servizi disponibili |
|
 |
Servizio didattico |
|
 |
Biblioteca |
|
 |
Libreria |
|
|
|
|
|