 |
|
|
Palmi - Via Felice Battaglia, Casa della Cultura “Leonida Rèpaci”,89015 Palmi (RC), Italia - Telefono 0966 262250 - Fax 0944 411080
Visualizza mappa
e-mail: casacultura@libero.it |
|
|
|
|
Anno di fondazione 1955 |
|
Proprietà Museo Civico |
|
Ente proprietario Comune di Palmi |
|
Ente gestore Comune di Palmi |
|
Percorso museale Il Museo Calabrese di Etnografia e Folklore “R. Corso”, ubicato al pian terreno della Casa della Cultura “Leonida Rèpaci” in Palmi (RC), è considerato come uno dei principali musei etno-antropologici del meridione d’Italia. Il percorso espositivo della sezione Folklorica del Museo conduce il visitatore in un itinerario tipologico-tematico per un’esperienza museale incentrata principalmente sugli oggetti della tradizione popolare Calabrese. Il percorso museale si articola in diverse sezioni, dedicate al ciclo della vita, dell’anno, dell’arte popolare e dei pastori, della vita agricola e marina, della superstizione, della magia e della religiosità popolare. Si distinguono maschere apotropaiche, costumi tradizionali, attrezzi agricoli, una dettagliata collezione di Conocchie, una collezione di stampi per dolci, figure di pastori, presepi, ex voto in cera, immagini sacre, “cardi” e “corone di spine” usate dai “Vattienti” di Nocera Terinese (CZ) durante il rito del Sabato Santo, un grande telaio e una coppia di giganti: Mata e Grifone. Il percorso espositivo è inoltre supportato da pannelli didattici e apporto fotografico
|
|
Informazioni sede Il Museo è ubicato presso la Casa della Cultura ”Leonida Rèpaci” di Palmi (RC) dove confluiscono la Biblioteca Comunale, il Museo Civico, l’Antiquarium, la Gipsoteca, la Pinacoteca con una vastissima collezione donata da Leonida Rèpaci e l’Auditorium. |
|
Sale espositive Il Museo Calabrese di Etnografia e Folklore “R. Corso” è ubicato al pian terreno, l’edificio si articola in più piani |
|
Idoneità sale Gli spazi espositivi sono ampi e illuminati, con vetrine e gli oggetti sono dotate di didascalie. |
|
Tipologia museo Specializzato (Antropologico – Etnografico) |
|
Tipologia beni museali Etnografia |
|
Stato conservazione reperti Buono |
|
Criteri esposizione reperti Tipologico - tematico |
|
Orario di apertura al pubblico Dal Lunedì al Venerdì 08.00-14.00 Euro: 1.50
|
|
Apertura manifestazioni Si |
|
Esposizioni occasionali periodiche No |
|
Media annua visitarori 7.000 |
|
Mese maggior affluenza Gennaio-Maggio/Periodo estivo |
|
Responsabile struttura Responsabile del servizio Dott.ssa Teresa Galluccio |
|
|
|
Servizi disponibili |
|
 |
Servizio didattico |
|
 |
Attività di promozione/comunicazione |
|
 |
Collaborazioni interistituzionali |
|
 |
Esistenza Servizi aggiuntivi |
|
 |
Accesso Handicap |
|
 |
Biblioteca |
|
 |
Sala riunioni |
|
 |
Sala proiezioni |
|
 |
Libreria |
|
 |
Area ristoro |
|
 |
Servizi igienici |
|
 |
Postazioni interattive e/o totem |
|
|
|
|
|