 |
|
|
Crotone - Via Risorgimento ,14 - Crotone - Tel. 0962/23082 fax 0962/665212
Visualizza mappa
e-mail: |
|
L’allestimento prevede due percorsi: il primo ripercorre la storia dell’antica Kroton; il secondo ripercorre lo sviluppo delle vicine colonie. |
|
|
Anno di fondazione 1968 |
|
Proprietà Statale |
|
Ente proprietario Soprintendenza archeologica di RC |
|
Ente gestore |
|
Percorso museale Quello di Crotone è il museo tra più importanti della Calabria per il gran numero di materiali esposti e per il loro valore storico e artistico. I reperti esposti vanno dall’età preistorica, all’età del ferro, età greca e medioevo. Tra i reperti di rilievo sono quelli del santuario di Hera Lacinia e del suo tesoro in oro, bronzo; tra questi il Diadema Aureo e la misteriosa barchetta nuragica in bronzo. Inaugurato nel 1968, raccoglie materiali provenienti dall’ex museo civico. |
|
Informazioni sede La palazzina che ospita il museo è in pieno centro storico a due passi dal Castello di Carlo V. L’allestimento prevede due percorsi: il primo ripercorre la storia dell’antica Kroton dalla preistoria al Medioevo; il secondo ripercorre lo sviluppo delle vicine colonie, come ad esempio il santuario di Hera Lacinia e del tempio di Apollo a Cirò. |
|
Sale espositive Due piani in open space. |
|
Idoneità sale
|
|
Tipologia museo Archeologico |
|
Tipologia beni museali Archeologia |
|
Stato conservazione reperti Buono |
|
Criteri esposizione reperti Il tutto organizzato secondo un ordine cronologico e topografico |
|
Orario di apertura al pubblico Tutti i giorni dalle 09.00/19.30 escluso il lunedì biglietto € 2.00 ridotto € 1.00 |
|
Apertura manifestazioni
|
|
Esposizioni occasionali periodiche
|
|
Media annua visitarori
|
|
Mese maggior affluenza
|
|
Responsabile struttura Dr. Roberto Spadea |
|
|
|
Servizi disponibili |
|
 |
Collaborazioni interistituzionali |
|
 |
Accesso Handicap |
|
 |
Sala riunioni |
|
 |
Sala proiezioni |
|
 |
Libreria |
|
 |
Guardaroba |
|
 |
Servizi igienici |
|
|
|
|